FAQ
Si decide di farsi aiutare da uno specialista quando si arriva a un punto che in cui non ce la “si fa più ad andare avanti” o semplicemente si avverte la necessità di un supporto esterno specializzato.
Questo può accadere per diverse motivazioni, esterne o interne, perché da tempo si e’ fortemente insoddisfatti e in preda a dubbi, o perché all’improvviso, davanti a una serie di ostacoli imprevisti, non riusciamo più a reagire come di consueto. Spesso ci si sente bloccati, angosciati, incapaci di prendere qualunque decisione o iniziativa. I consigli degli amici non bastano più o non riescono a soddisfare le nostre domande e a farci superare gli ostacoli che troviamo.
Uno Psicologo, allora, può aiutarci a focalizzare con chiarezza gli ostacoli e a collegare tra di loro le nostre reazioni e le nostre emozioni.
Si giunge così a una maggiore consapevolezza di sé stessi, riuscendo a individuare le priorità personali e a cambiare le strategie inadeguate, in modo da evitare gli stessi errori del passato.
Cambia in questo modo il modo in cui ci rapportiamo al mondo esterno e al nostro mondo interno.
Roma: in via Latina 234 Puoi arrivarci prendendo la metro A fermata Furio Camillo
Autobus 85-87-671-628
Locorotondo: Largo Mazzini, 5 vicino alla chiesa di San Rocco.
Nel primo colloquio avviene una prima conoscenza e insieme si decide il percorso da fare. Spesso il primo colloquio può essere l’ultimo nel senso che in alcuni casi può essere sufficiente a sbloccare la situazione ed a promuovere il processo di cambiamento che porta al benessere psicologico della persona.
La durata complessiva non può essere definita a priori, poiché su di essa incidono diversi fattori quali ad esempio la complessità del problema, il tipo di obiettivo che si è concordato rispetto al cambiamento. Ogni incontro dura circa 60 minuti.
Per quanto riguarda la frequenza essa varia a seconda del tipo di trattamento.
Per una Psicoterapia individuale generalmente si consiglia un incontro settimanale con lo Psicoterapeuta per poi diradare gradualmente gli incontri di mano in mano che si presenta una remissione dei sintomi e quindi la percezione di uno stato di maggior benessere. Si passa quindi ad un incontro ogni quindici giorni, poi uno al mese, fino alla completa dimissione.
La frequenza degli incontri può dipendere anche da esigenze economiche, nel senso che se una persona ha difficoltà a sostenere i costi della terapia è possibile concordare una frequenza più diradata nel tempo.
Puoi scegliere la forma di pagamento che vuoi: contanti, bonifico o carta di credito.
Il cliente può interrompere il trattamento psicologico in qualsiasi momento.